Portale per il contribuente

La fiscalità locale nel 2018

La fiscalità locale si presenta in continua evoluzione anche in periodi di relativa calma normativa, grazie ad interventi del legislatore e della giurisprudenza che contribuiscono sovente a rendere complessa la gestione dei tributi comunali.

Il Convegno La Fiscalità Locale nel 2018 è organizzato dall’Anutel (Ass.ne Nazionale Uffici Tributi Enti Locali), con il contributo di Maggioli Tributi – Gestione delle Entrate, e si propone di esaminare le principali novità contenute nella manovra finanziaria 2018 e le principali questioni in materia di IMU, TASI e TARI. Un particolare cenno sarà effettuato anche sulle norme in materia di notifica degli atti. Inoltre, saranno trattati eventuali altri argomenti che l’evoluzione normativa dovesse rendere di attualità. Ampio spazio verrà dedicato a risposte ai quesiti.

Alle ore 12,30, nel corso del Convegno, interverrà Marco Benetel (Maggioli Tributi) sul tema “La costruzione di un percorso coordinato strategicamente, per l’attuazione di soluzioni efficaci di gestione delle entrate comunali”

Come di consueto, sarà lasciato spazio alle questioni poste dai partecipanti, allo scopo di consentire agli stessi l’approfondimento di specifiche questioni. A conclusione dei lavori verrà inviato l’attestato di partecipazione, identificato con il relativo numero di protocollo, direttamente sulla email indicata in fase di prenotazione.

Il programma completo prevede l’intervento di Stefano Baldoni (Responsabile Area Economico-Finanziaria e Tributi del Comune di Corciano (PG) – Vice Presidente e Docente A.N.U.T.E.L.):

Le principali novità in materia di tributi locali per il 2018 (D.L. 148/2017 – L. 205/2017)
– Le modifiche al reclamo/mediazione;
– La definizione agevolata della cartelle di pagamento e delle ingiunzioni fiscali: effetti contabili;
– La sospensione degli aumenti tributari per il 2018;
– La conferma della maggiorazione TASI per il 2018;
– Le disposizioni agevolative particolari in materia di IMU;
– Le norme in materia di TARI: la proroga dei coefficienti, la devoluzione delle competenze all’ARERA;
– Novità in materia di riscossione ed accertamento: la proroga delle comunicazioni di inesigibilità, l’eliminazione delle norme restrittive sull’affidamento dei servizi strumentali
– Le novità in materia di notifica apportate alla L. 890/1982 – notifiche a mezzo PEC e utilizzo delle “poste private”;
– Le nuove norme sul terzo settore del D.Lgs 117/2017 e gli effetti sull’IMU, la TASI e la TARI;

Questioni maggiormente controverse nell’IMU e nella TASI
– Le aree edificabili pertinenziali di fabbricati;
– Il criterio di valutazione delle aree edificabili;
– La finzione giuridica di non edificabilità dei suoli;
– La tassazione delle categorie fittizie alla luce della recente giurisprudenza;
– Il trattamento tributario dell’abitazione principale e definizione della stessa: il caso dei coniugi con residenze separate;
– Altre fattispecie equiparate all’abitazione principale o escluse dal tributo;
– Il trattamento degli immobili degli ex istituti autonomi case popolari e gli alloggi invenduti delle imprese di costruzione;
– Le abitazioni concesse in comodato e le abitazioni locate a canone concordato;
– Particolari ipotesi di soggettività passiva: il concessionario dei beni demaniali, il leasing, i trust, il coniuge superstite, le società cessate;
– L’esenzione per gli enti non commerciali e per gli enti pubblici alla luce della più recente giurisprudenza;
– L’applicazione dei tributi nel caso di decesso del contribuente: la responsabilità degli eredi;
– I tributi nel caso di fallimento e nel concordato preventivo;
– Fabbricati di interesse storico-artistico e fabbricati inagibili e inabitabili;
– Gli effetti delle modifiche delle rendite catastali e delle rettifiche della doc.fa.

Le novità in materia di notifica degli atti
– La notifica a mezzo PEC;
– Le poste private;
– Altre forme di notificazione;

L’evoluzione della tassa sui rifiuti e le questioni di maggior rilievo
– La tassazione dei magazzini delle imprese e la produzione di rifiuti speciali non assimilati agli urbani;
– Elementi di rilievo nella costruzione del piano finanziario;
– Costi del piano finanziario e fabbisogni standard;
– La misurazione puntuale dei rifiuti e la tariffa corrispettiva;
– Le nuove regole sull’assimilazione dei rifiuti speciali ai rifiuti urbani;
– L’applicazione della quota variabile alle pertinenze delle utenze domestiche.